10 cose da fare e da vedere a Napoli
| In città
Quante cose vorresti vedere a Napoli? Te ne consigliamo dieci spettacolari
Cosa visitare a Napoli se hai a disposizione poco tempo, ecco un elenco di cosa non perdere:
Facciamo un giro in dieci diversi luoghi della città. Breviario delle 10 cose da fare a Napoli. Una piccola guida per fare e vedere cose che, ognuna a suo modo, ti sorprenderanno non poco.
Facciamo un giro in dieci diversi luoghi della città. Breviario delle 10 cose da fare a Napoli. Una piccola guida per fare e vedere cose che, ognuna a suo modo, ti sorprenderanno non poco.
Tra le 10 cose da fare a Napoli: Luoghi imprevedibili, panorami mozzafiato, tradizione e cultura. Dieci cose per poter dire: ho vissuto Napoli! Passiamole in rassegna. Occhio, non è una classifica:

La Solfatara è il grande cratere dei Campi Flegrei che nella notte si trasforma in un paesaggio che si avvicina a quello della Luna. Atmosfere ed emozioni uniche. Aperta ogni giorno, è possibile visitarla anche in esclusive aperture notturne. Ne vale assolutamente la pena

L'esile candore del Cristo Velato è una delle attrazioni artistiche più ricercate in città. Ad ammantare di fascino la Cappella con la celebre scultura vi sono le tracce delle ricerche alchimistiche di Raimondo di Sangro Principe di San Severo, grande protagonista della cultura esoterica a Napoli.

Il chiostro con le sue bellissime maioliche, frutto dell'abilità e della qualità dell'artigianato napoletano e risalente al 1300, è una delle mete più seguite dal turismo internazionale
Scendi nelle viscere di Napoli per conoscere l'intera struttura dell'antica città greca, Neapolis, che è stata sepolta dall'urbanistica di secolo in secolo. Un tour davvero unico, che ti lascerà senza parole.

Lungo via dei San Biagio dei librai, sul tratto più caratteristico di Spaccanapoli, si trova la strada che ospita i laboratori e gli artigiani del presepe napoletano. Una tradizione artistica ed artigianale che va avanti da secoli e che a Napoli ha un indirizzo preciso: via San Gregorio Armeno.

Quando l'estate arriva nulla è meglio che poter fare un bel bagno a mare. A Napoli si può e si deve: vai a Posillipo, discesa Gaiola, conquista uno spazio e goditi Napoli vista dal mare. Nelle immediate vicinanze c'è il parco di Pausilypon, con le ville romane (con tanto di anfiteatro) affacciate sul mare di Posillipo. Chic!

All'interno del complesso ospedaliero degli Incurabili, alle spalle di via Foria (zona Museo) si nasconde la Farmacia degli Incurabili, un gioiello della cultura illuministica napoletana, che segna il passaggio tra la medicina antica e la medicina moderna. Vieni a conoscerla con noi, sarà un'esperienza del tutto fuori dal comune.

Per le strade di Napoli si mangia di gusto e con pochi spiccioli. lascia stare wurstel e kebab e ordina in una delle tante pizzerie, rosticcerie e friggitorie di Napoli una pizza a portafoglio (piegata in quattro e pronta da mangiare), una pizza fritta o una frittatina di pasta. In centro storico sarai soddisfatto, più precisamente ti suggeriamo di recarti in via dei Tribunali, parallela a Spaccanapoli.

Un simpatico giochino praticato tanto dai bambini quanto dagli adulti: camminare bendati lungo P.zza del Plebiscito, in direzione delle statue equestri, cercando di finirci in mezzo. Lo sai fare tu? Ti sembra facile? Provaci!

Un luogo che attira turisti da ogni parte del mondo. Un luogo che parla di una Napoli semi-conosciuta, dove il popolo ha praticato e seguito riti pagani, sconfessati dalla chiesa, come il Cimitero delle Fontanelle, dove sono raccolte le ossa dei napoletani defunti più sfortunati e meno abbienti, morti per qualche epidemia e che non hanno trovato posto al cimitero regolare. Una testimonianza unica che parla di Napoli e dei suoi cittadini, delle disgrazie e delle miserie, ma anche del sacrilego sentimento di pietà.
Solfatara by Night

La Solfatara è il grande cratere dei Campi Flegrei che nella notte si trasforma in un paesaggio che si avvicina a quello della Luna. Atmosfere ed emozioni uniche. Aperta ogni giorno, è possibile visitarla anche in esclusive aperture notturne. Ne vale assolutamente la pena
La Cappella Sansevero

L'esile candore del Cristo Velato è una delle attrazioni artistiche più ricercate in città. Ad ammantare di fascino la Cappella con la celebre scultura vi sono le tracce delle ricerche alchimistiche di Raimondo di Sangro Principe di San Severo, grande protagonista della cultura esoterica a Napoli.
Il Chiostro Maiolicato di Santa Chiara

Il chiostro con le sue bellissime maioliche, frutto dell'abilità e della qualità dell'artigianato napoletano e risalente al 1300, è una delle mete più seguite dal turismo internazionale
Napoli Sotterranea

Scendi nelle viscere di Napoli per conoscere l'intera struttura dell'antica città greca, Neapolis, che è stata sepolta dall'urbanistica di secolo in secolo. Un tour davvero unico, che ti lascerà senza parole.
A spasso per San Gregorio Armeno e San Biagio dei Librai

Lungo via dei San Biagio dei librai, sul tratto più caratteristico di Spaccanapoli, si trova la strada che ospita i laboratori e gli artigiani del presepe napoletano. Una tradizione artistica ed artigianale che va avanti da secoli e che a Napoli ha un indirizzo preciso: via San Gregorio Armeno.
Un tuffo alla Gaiola e una passeggiata al parco archeologico Pausilypon

Quando l'estate arriva nulla è meglio che poter fare un bel bagno a mare. A Napoli si può e si deve: vai a Posillipo, discesa Gaiola, conquista uno spazio e goditi Napoli vista dal mare. Nelle immediate vicinanze c'è il parco di Pausilypon, con le ville romane (con tanto di anfiteatro) affacciate sul mare di Posillipo. Chic!
La farmacia degli Incurabili, Illuminismo Napoletano

All'interno del complesso ospedaliero degli Incurabili, alle spalle di via Foria (zona Museo) si nasconde la Farmacia degli Incurabili, un gioiello della cultura illuministica napoletana, che segna il passaggio tra la medicina antica e la medicina moderna. Vieni a conoscerla con noi, sarà un'esperienza del tutto fuori dal comune.
Pizza a portafoglio, pizza fritta e frittatina: streetfood a Napoli

Per le strade di Napoli si mangia di gusto e con pochi spiccioli. lascia stare wurstel e kebab e ordina in una delle tante pizzerie, rosticcerie e friggitorie di Napoli una pizza a portafoglio (piegata in quattro e pronta da mangiare), una pizza fritta o una frittatina di pasta. In centro storico sarai soddisfatto, più precisamente ti suggeriamo di recarti in via dei Tribunali, parallela a Spaccanapoli.
Camminare tra i due cavalli a piazza del Plebiscito
Un simpatico giochino praticato tanto dai bambini quanto dagli adulti: camminare bendati lungo P.zza del Plebiscito, in direzione delle statue equestri, cercando di finirci in mezzo. Lo sai fare tu? Ti sembra facile? Provaci!
Il cimitero delle fontanelle

Un luogo che attira turisti da ogni parte del mondo. Un luogo che parla di una Napoli semi-conosciuta, dove il popolo ha praticato e seguito riti pagani, sconfessati dalla chiesa, come il Cimitero delle Fontanelle, dove sono raccolte le ossa dei napoletani defunti più sfortunati e meno abbienti, morti per qualche epidemia e che non hanno trovato posto al cimitero regolare. Una testimonianza unica che parla di Napoli e dei suoi cittadini, delle disgrazie e delle miserie, ma anche del sacrilego sentimento di pietà.
-
Facciamo una passeggiata a San Gregorio Armeno, “la via dei presepi”
-
Una passeggiata caratteristica: i Gradoni di Santa Maria Apparente
-
Manufatti, pezzi d'antiquariato e altri reperti orientali
-
Un quartiere molto importante della storia di Napoli
-
Uno straordinario esempio di Barocco Napoletano
-
Il Banco di Napoli, la banca del Meridione