Un giorno fuoriporta per visitare le bellezze poco distanti dal centro cittadino: l'area flegrea, le isole di Capri, Ischia e Procida, la costiera amalfitana e quella sorrentina. Meglio in moto o con il metrò del mare.
Nella Valle della Caccia tra sorgenti e faggi secolari
L'Oasi del Monte Polveracchio si estende per più di 450 ettari, nei Comuni di Senerchia e Campagna, all'interno del Parco Regionale dei Monti Picentini.
L'Oasi del Bosco Croce si trova ad Albori, una frazione di Vietri sul mare nel salernitano. Nel 2000 la figlia di Benedetto Croce, a cui è dedicato il nome di questo posto incantevole, ha ceduto la proprietà al WWF.
Una pianura alluvionale attraversata dal fiume Sele
L'Oasi di Persano è situata nel Comune di Serre e Campagna, tra i Monti alburni e Picentini, in provincia di Salerno. Questa oasi si trova all'interno della Riserva naturale Foce Sele-Tanagro ed è protetta dal WWF.
L'Oasi del Bosco Camerine si trova nel Comune di Albanella, in provincia di Salerno. Essa si estende per circa 100 ettari ed è un luogo ricco di specie rare e posti incontaminati.