Napoli, con il suo centro storico più grande al mondo ti consente di passeggiare in quello che è da considerarsi un museo a cielo aperto. In questa rubrica ti suggeriamo diverse mete da raggiungere a piedi.
Alla scoperta dei castelli più belli del capoluogo partenopeo
Napoli in passato era nota come la “città dei sette castelli“: Castel Capuano, Castel dell’Ovo, Castel Nuovo (Maschio Angioino), Castel Sant’Elmo, Castello del Carmine, Castello di Nisida e il Forte di Vigliena, posti tutti in maniera strategica a difesa del Golfo di Napoli.
Una Napoli segreta, nelle profondità del sottosuolo tufaceo
Il tufo è un materiale che è riuscito a conservare le tracce del millenario passato partenopeo. Sono molti gli ipogei ellenistici, che è possibile visitare e i principali si trovano tra via Arena alla Sanità, via Santa Maria Antesaecula, via Vergini, via Cristallini, via Foria e vico Traetta.
La Deputazione, il cancello in ottone e l'altare maggiore
Grazie al ritrovamento di alcune bolle pontificie, si è scoperto che la Reale Cappella del Tesoro di San Gennaro non appartiene alla curia arcivescovile, bensì alla città di Napoli rappresentata dalla Deputazione, un'istituzione civica, e dagli antichi sedili partenopei.
L’astronomia a volte diventa una vera e propria opera d’arte. A tal proposito scopriamo insieme due grandi meridiane presenti nella città di Napoli, la prima all'interno della Certosa di San Martino e l’altra nel Museo Archeologico Nazionale.
Biblioteca Maurizio Taddei e Cabinet del Duca di Corigliano
Tutti conoscono l’Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, ma non tutti hanno visitato due luoghi molto importanti che questo istituto ospita. Si tratta della Biblioteca Maurizio Taddei e del Cabinet del Duca nel Palazzo Saluzzo di Corigliano.