Massimo Ranieri è un esempio di artista a tutto tondo!
Giovanni Calone cresce nel rione Pallonetto a Santa Lucia, nel 1951, in una zona popolare nell'elegante quartiere napoletano di San Ferdinando, vivendo in una casa poverissima al quinto piano di un vecchio stabile, e già da piccolo si guadagna da vivere facendo svariati lavori. A Ranieri è stato dedicato l’ormai storico bar Calone, situato proprio in Via Santa Lucia, dove talvolta passa per una pausa caffè e per tornare nel suo luogo natale.
Autore di canzoni umoristiche, in cui il tema dominante è la “tamarraggine"
Per sua definizione la tamarraggine è il modello comportamentale di una certa fascia di popolazione, ovvero quella dei tamarri. Vincenzo Sarnelli, in arte Tony Tammaro, è nato a Napoli nel 1961, figlio del chitarrista Egisto, che lo accompagnò spesso nei suoi primi concerti. Poi, negli anni '90 Vincenzo iniziò la sua carriera artistica, dopo una breve esperienza come DJ in importanti locali napoletani.
Cantautore, attore per teatro e cinema, produttore discografico e teatrale
Il suo lavoro viene spesso apprezzato da critica e pubblico e, per la sua poliedricità, è diventato uno dei più famosi rappresentanti della cultura partenopea. Nel 1976 Nino D'Angelo incide il primo 45 giri “A storia mia (‘O scippo)”, una canzone dal ritmo incalzante e folkloristico che diverrà una vera e propria sceneggiata, immancabile nel suo repertorio.