Oasi del Bosco Camerine
Una collina subcostiera nel salernitano
L'Oasi del Bosco Camerine si trova nel Comune di Albanella, in provincia di Salerno. Essa si estende per circa 100 ettari ed è un luogo ricco di specie rare e posti incontaminati.
La vegetazione è composta da una fitta flora , prevalentemente caratterizzata da macchia mediterranea, le cui piante più diffuse sono: corbezzolo, mirto, biancospino, prugnolo e caprifoglio. Mentre la fauna presenta molte specie rare in via d'estinzione, sia come volatili che mammiferi: donnola, cinghiale, tasso e riccio.
Tra i prodotti tipici potrete gustare vari prodotti sottolio, insaccati e formaggi accompagnati da ottimo vino locale. C'è la possibilità di fare escursioni attraverso i sentieri natura, uno dei quali conduce al famoso pozzo del Tritone. In estate vengono organizzati vari spettacoli e sagre per degustare le tipicità del posto.
Allora cosa aspettate, partite alla scoperta di questa fantastica oasi naturale, se ancora non avete avuto il piacere di esplorarla!
La vegetazione è composta da una fitta flora , prevalentemente caratterizzata da macchia mediterranea, le cui piante più diffuse sono: corbezzolo, mirto, biancospino, prugnolo e caprifoglio. Mentre la fauna presenta molte specie rare in via d'estinzione, sia come volatili che mammiferi: donnola, cinghiale, tasso e riccio.
Tra i prodotti tipici potrete gustare vari prodotti sottolio, insaccati e formaggi accompagnati da ottimo vino locale. C'è la possibilità di fare escursioni attraverso i sentieri natura, uno dei quali conduce al famoso pozzo del Tritone. In estate vengono organizzati vari spettacoli e sagre per degustare le tipicità del posto.
Allora cosa aspettate, partite alla scoperta di questa fantastica oasi naturale, se ancora non avete avuto il piacere di esplorarla!
-
Un'oasi con cinque gole fluviali strette e profonde
-
Il Lago d'Averno, il mitologico passaggio agli inferi
-
Cascate, grotte e un bellissimo giardino botanico
-
Una bellezza paesaggistica a dir poco paradisiaca
-
Un'oasi incontaminata che si estende per circa 800 ettari
-
Nella parte meridionale della provincia di Salerno, c'è un posto incantato