Il
lago d'Averno è un lago di origine vulcanica che si trova nella zona flegrea tra
Lucrino e Cuma. Tra i più pittorici
laghi in Campania, il
lago d'Averno ospita sul suo perimetro i resti dell'antico
Tempio di Apollo ed alcuni
ristoranti ed
agriturismi, ideale per una passeggiata domenicale. Nella mitologia greca la sua origine vulcanica lo ha trasformato nel passaggio al mondo degli
inferi.
Il nome Avernus deriva dal greco άορνος ('senza uccelli'). Questa caratteristica ha sempre offuscato la fama del luogo che nella mitologia greca è divenuto il passaggio per gli inferi. Come si legge ad esempio nelle pagine dell'Eneide, quando Enea decide di attraversare le profondità lacustri per accedere all'Ade ed incontrare il suo defunto padre.
Tutto ciò veniva razionalmente spiegato dalle esalazioni delle acque, ricche di gas nocivi alla vita degli uccelli. Infatti il lago di Averno giace all'interno di un cratere vulcanico oggi spento e risalente a circa 4.000 anni fa. A far compagnia al lago d'Averno, nella stessa zona, si trova un' altro lago, il Fusaro, di dimensioni ben più rilevanti.