La cappella si trova all'interno della Chiesa che oggi è sconsacrata e che si trova accanto al palazzo di famiglia dei principi di Sansevero, che vi accedevano mediante un ponte che sormontava il vicoletto che a sua volta separava i due edifici. La cappella ospita capolavori come il Cristo velato, famosissimo in tutto il mondo per il sottilissimo velo marmoreo che sembra posarsi naturalmente sul corpo di Cristo.
A questo si aggiungono la Pudicizia e il Disinganno, altre opere di rilevanza artistica e pregiata fattura. Il membro più importante della famiglia nobile fu di sicuro Raimondo di Sangro, settimo principe di Sansevero, committente e ideatore dell'apparato artistico della cappella: al suo interno si trovano, inoltre, altre opere di pregiata fattura e dal gusto abbastanza inusuale e bizzarro, le così definite macchine anatomiche.
Si tratta di due studi anatomici, due corpi del tutto privi di carni che sorprendentemente mostrano l'intero sistema circolatorio, in maniera molto dettagliata. Il luogo è carico di simbologie e riferimenti misteriosi, che riflettono il genio e il carisma del principe Raimondo di Sangro, che pare si interessasse di alchimia e facesse parte di misteriose logge massoniche. Secondo fonti non accreditate i due studi anatomici fanno in realtà parte di una ricerca assai affine agli obiettivi dell'alchimia che della scienza ufficiale.
per essere sempre aggiornato in base ai tuoi interessi
registrati per navigare senza pubblicità.
contattaci per sapere come vendere i tuoi eventi
I nostri soci accedono agli eventi a prezzi riservati.
Scopri i vantaggi dei soci!