La Galleria Umberto I di Napoli
| In città
Una galleria commerciale costruita a Napoli tra il 1887 e il 1890
La Galleria Umberto si trova in via Toledo di fronte alla stazione della Funicolare del Teatro Augusteo nel pieno centro della città a due passi dal Teatro San Carlo e da Palazzo Reale e Piazza del Plebiscito. La sua costruzione fu dovuta all'approvazione della Legge per il risanamento della città nel 1885, dopo l'epidemia di colera di qualche anno precedente e soprattutto grazie, o forse a causa, del degrado che investiva quelle strade alla fine dell'800. Nella parte sottostante la Galleria esiste un'altro spazio, più piccolo che ospita quello che è stato il teatro della Belle Époque partenopea, il Salone Margherita, frequentato in quegli anni da vip e divi napoletani e non: Matilde Serao, Salvatore di Giacomo, Gabriele d'Annunzio, Roberto Bracco, Ferdinando Russo, Eduardo Scarfoglio e Francesco Crispi. Oggi la Galleria Umberto rappresenta una classica passeggiata nel centro storico della città, come altre gallerie e Passages di memoria parigina e berlinese, città in cui simili strutture trovavano ragione in virtù delle basse temperature che impedivano agili e spensierate passeggiate per strada. La Galleria Umberto I ospita numerosi negozi e boutique per lo shopping di classe, ma anche tanti caffè e bistrot con tavolini esterni per un aperitivo da signori.
-
Una passeggiata a Chiaia per scoprire lo stile liberty napoletano
-
Fuorigrotta: la Mostra d'Oltremare non è tutto
-
Cubo d'Oro, Fontana dell'Esedra e resti di epoca romana
-
Una delle più eleganti ville nobiliari del Miglio d'Oro ai piedi del Vesuvio
-
Uno dei monumenti religiosi più rappresentativi di Napoli
-
Una passeggiata alla scoperta della Basilica di Santa Maria della Sanità