Le Rampe Brancaccio
| In città
Un itinerario per chi ama muoversi a piedi e scoprire nuovi dettagli
Dal centro storico e dai quartieri popolari ci spostiamo verso la zona elegante di Chiaia, tra i quartieri spagnoli e la riviera, per un altro "miracoloso" percorso, che interessa tanto chi ama passeggiare quanto chi deve spostarsi in auto o moto.
Miracoloso se il traffico è la dannazione del cittadino. Un nuovo iter per turisti e passeggiatori si sviluppa tra i quartieri spagnoli e l'antico borgo della Cavallerizza, oggi Chiaia. Le Rampre Brancaccio conducono da Chiaia, all'altezza di via dei Mille, ai Quartieri Spagnoli e di lì al Corso Vittorio Emanuele o in pieno centro, a Piazza del Plebiscito. Molto utilizzate da automobilisti e motociclisti esperti di Napoli, le Rampe Brancaccio risolvono problemi di viabilità ma le consigliamo solo a chi sa muoversi nel fitto reticolo di vicoli dei Quartieri.
Attualmente il senso di marcia impone la sola direzione in salita, ma è chiaro che i pedoni possono usarle in entrambi i sensi. Ed è così che acquistano valore. In discesa dai Quartieri, infatti, fuoriuscendo dalle strade dove non penetra il sole, si giunge alle Rampe e ai loro meravigliosi scorci su Napoli, zona Posillipo e Mergellina. E attraverso le scale si arriva nel pieno centro di Chiaia, a via dei Mille, tra sontuose boutique di moda, eleganti edifici in stile Liberty e i siti più famosi della nostra città, il lungomare con Castel dell'Ovo, la Riviera di Chiaia.
Per chi non è abituato a passeggiare in zona, il percorso sarà di sicuro una lieta sorpresa.
Miracoloso se il traffico è la dannazione del cittadino. Un nuovo iter per turisti e passeggiatori si sviluppa tra i quartieri spagnoli e l'antico borgo della Cavallerizza, oggi Chiaia. Le Rampre Brancaccio conducono da Chiaia, all'altezza di via dei Mille, ai Quartieri Spagnoli e di lì al Corso Vittorio Emanuele o in pieno centro, a Piazza del Plebiscito. Molto utilizzate da automobilisti e motociclisti esperti di Napoli, le Rampe Brancaccio risolvono problemi di viabilità ma le consigliamo solo a chi sa muoversi nel fitto reticolo di vicoli dei Quartieri.
Attualmente il senso di marcia impone la sola direzione in salita, ma è chiaro che i pedoni possono usarle in entrambi i sensi. Ed è così che acquistano valore. In discesa dai Quartieri, infatti, fuoriuscendo dalle strade dove non penetra il sole, si giunge alle Rampe e ai loro meravigliosi scorci su Napoli, zona Posillipo e Mergellina. E attraverso le scale si arriva nel pieno centro di Chiaia, a via dei Mille, tra sontuose boutique di moda, eleganti edifici in stile Liberty e i siti più famosi della nostra città, il lungomare con Castel dell'Ovo, la Riviera di Chiaia.
Per chi non è abituato a passeggiare in zona, il percorso sarà di sicuro una lieta sorpresa.
-
Cosa fare e vedere a Napoli stazione per stazione
-
Manufatti, pezzi d'antiquariato e altri reperti orientali
-
Libreria storica e sala di lettura divinamente affrescata
-
Quante cose vorresti vedere a Napoli? Te ne consigliamo dieci spettacolari
-
Le opere di Michelangelo Merisi a Napoli
-
I vicoli e le vie di Napoli: la strada più stretta