Piazza del Plebiscito
| In città
La piazza più famosa di Napoli
Al tempo dei re chiamata Largo di Palazzo o Foro Regio, Piazza Plebiscito è tra le più belle e famose di Napoli
Racchiusa da Palazzo Reale e dalla Chiesa di San Francesco da Paola, Piazza del Plebiscito è una delle più ricorrenti cartoline di Napoli, dopo il Vesuvio e i vicoli "addobbati" dai panni stesi ad asciugare. Se in origine non é sta altro che uno spazio irregolare, è solo con la costruzione di Palazzo Reale che tale spazio inizia a configurarsi come vera e propria piazza. Ed è stata testimone dei momenti più significativi della vita di Napoli. Il declino ha inizio negli anni 60 del novecento, in pieno boom economico dopoguerra, quando un'ordinanza comunale la trasformò in un parcheggio all'aperto per risolvere l'icontrollabile aumento delle autovetture in città.
Si dovrà aspettare il 1994, quando in occasione del vertice G7, il Comune, allora affidato al Sindaco Antonio Bassolino, la chiuse al traffico automobilistico rendendola isola pedonale. Da quel momento si è ripristinata vita nella grande piazza che ha ospitato manifestazioni per il grande pubblico, come concerti di artisti nazionali e internazionali, le finali del Festivalbar e in ultimo, il triste raccoglimento della città di Napoli per l'ultimo saluto ad uno dei suoi figli più cari: è qui che ha avuto luogo la cerimonia del funerale pubblico di Pino Daniele.
Si dovrà aspettare il 1994, quando in occasione del vertice G7, il Comune, allora affidato al Sindaco Antonio Bassolino, la chiuse al traffico automobilistico rendendola isola pedonale. Da quel momento si è ripristinata vita nella grande piazza che ha ospitato manifestazioni per il grande pubblico, come concerti di artisti nazionali e internazionali, le finali del Festivalbar e in ultimo, il triste raccoglimento della città di Napoli per l'ultimo saluto ad uno dei suoi figli più cari: è qui che ha avuto luogo la cerimonia del funerale pubblico di Pino Daniele.
-
Uno dei maggiori complessi monumentali di Napoli
-
C’è un negozio a via Cisterna dell'olio dove affondano le radici dell’antica via
-
Le otto statue dei regnanti sono gli attori dello storico processo
-
Una fontana mitica simbolo della città di Napoli
-
MeMus, orologio, statua di Partenope e specchi inclinati
-
La chiesa ospita una delle sedi della Fondazione Pietà de' Turchini