Napoli, con il suo centro storico più grande al mondo ti consente di passeggiare in quello che è da considerarsi un museo a cielo aperto. In questa rubrica ti suggeriamo diverse mete da raggiungere a piedi.
Un collegamento tra Corso Vittorio Emanuele e il quartiere di Montesanto
Seguendo la linea tracciata dai binari della funicolare, le scale di Montesanto oggi rappresentano una nuova sede di scambio e incontro grazie alle attività di recupero urbano delle associazioni operanti sul territorio, in modo "intelligente".
In vico Avellino a Tarsia, nel pieno centro di Napoli, si trova un'oasi naturale
Il parco dei Ventaglieri si trova a ridosso del popolare quartiere di Montesanto, a sua volta a ridosso di piazza Dante e dunque in posizione centrale. Un'oasi di relax e svago curata dai cittadini della zona.
Al parco Pausilypon la storia antica si congiunge a quella moderna
Per vivere Napoli bene, anzi diciamo pure alla grande, bisogna conoscere i posti più nascosti. Uno di questi è senz'altro il Parco Pausilypon. Dove si nascondono incredibili vicende di cronaca dell'epoca. E di oggi!
Funiculì, Funiculà...per muoversi facilmente in giro per Napoli
Breve storia della mobilità partenopea dal Vomero al centro e viceversa grazie alle 4 funicolari che ogni giorno salgono e scendono dalla collina verso il cuore della città.
Tra colori e scorci di una città pittoresca dalle mille sorprese
Una fantastica passeggiata in discesa che consigliamo perfino ai più poltroni, tra gradini in pietra e meravigliose ville che convivono con i tradizionali bassi: un luogo magico al centro della città ma isolato dal caos metropolitano.