L'arte presepiale a Napoli

- L’arte presepiale napoletana è ammirata in tutto il mondo!
Nel ‘700 abilissimi scultori napoletani pensarono di aggiungere ai protagonisti della Natività dei personaggi della vita comune, un’innovazione che rese il presepe napoletano il più moderno di tutti i tempi.
Questo principio ispira, ancora oggi, la creatività degli artisti presepai che oltre a realizzare le statuette dei pastori lavorano anche sulle miniature degli elementi scenografici del presepe: mulini, ponti e cascate artificiali. Nel corso dei secoli l’elenco dei pastori si è sempre più ampliato, fino ad includere le caricature di personaggi famosi dell’immaginario collettivo come politici, attrici, presentatori, cantanti ma anche personaggi della cultura partenopea: Pulcinella, Totò, Eduardo De Filippo.
Ogni anno, nel periodo pre-natalizio, i maestri del presepe divertono i visitatori con le loro creazioni e allo stesso tempo mettono in mostra le loro doti creative. Un esempio della creatività partenopea è visibile presso la chiesa di San Lorenzo Maggiore dove vi sono i gusci di noce contenenti minuscoli presepi.




