I
mustacciuoli (non si accettano versioni "italianizzate!) sono dolci tipici della tradizione gastronomica partenopea durante le
feste di Natale. Dolci di Natale a Napoli: i mustacciuoli. Dalla caratteristica forma a rombo, i mustacciuoli si presentano, al pari del
Roccocò, come dei biscotti delle dimensioni di circa 10-12 cm, ricoperti di cioccolata. Come i roccocò anche per i mustacciuoli esiste in commercio una variante leggermente più piccola. E come l'altro dolce anche questi non vanno mangiati con totale disinvoltura: anche i mustacciuoli sono durissimi. Però piacciono tantissimo, sia ai grandi che ai piccoli che li preferiscono proprio per la glassa di cioccolata che li ricopre.
Anche questi si offrono nella duplice consistenza, dura e morbida (solitamente i nonni preferiscono i morbidi!). La farcitura interna a volte è addolcita da un sapore di miele e frutta candita. I mustacciuoli napoletani, col tempo si sono adeguati ai vari gusti e richieste del pubblico, tanto da rigenerarsi in altre variazioni: la glassa di cioccolato viene sostituita da una glassa di cioccolato bianco o da una glassa di zucchero e canditi. Ed anche loro vengono serviti a tavola alla fine del pasto insieme agli altri dolci della tradizione pasticcera napoletana:
roccocò, raffioli, struffoli e susamielli.