Duro come un sasso il Roccocò è uno dei tipici
dolci di Natale della pasticceria tradizionale napoletana Il
roccocò è un
dolce della pasticceria napoletana, particolarmente ricorrente durante le
feste di Natale. Dalla forma di ciambella un pò schiacciata e dalla consistenza un pò dura, il roccocò si presenta come un biscotto. E qui veniamo alla sua caratteristica: è solitamente molto duro e viene reso più morbido grazie a un bagno di vino, marsala o spumante.
Il
roccocò fa la sua prima comparsa sulle tavole dei napoletani alla chiusura del pranzo dell'8 dicembre, giorno in cui si festeggia l'Immacolata Concezione, e continua ad essere protagonista fra i
dolci di Natale di
Napoli per tutto il periodo delle feste.
Vengono spesso venduti e serviti insieme ad altri dolci napoletani tipici delle ricorrenze natalizie: raffioli,
mustacciuoli, struffoli e susamielli. Per molti il vero
roccocò napoletano è quello duro, tuttavia ce ne sono anche di morbidi e di varie dimensioni. Ed è ormai possibile trovarlo nelle vetrine delle pasticcerie anche al di fuori del Natale: negli ultimi anni, vista la crescente richiesta, soprattutto da parte di turisti e visitatori della città, il roccocò è disponibile per tutto l'anno.