Un cimitero monumentale dove è possibile ammirare diversi stili architettonici
Il Cimitero di Poggioreale non è un classico cimitero, ma di un vero e proprio museo a cielo aperto, la cui visita è gratuita e dove si possono incontrare celebri Napoletani che hanno fatto la storia della città.
Uno dei monumenti religiosi più rappresentativi di Napoli
La chiesa di San Francesco da Paola risale al periodo compreso tra fine settecento e metà ottocento e ripete lo stilema neoclassico, in sintonia con la sensibilità ed il gusto architettonico all'epoca della sua progettazione e realizzazione.
Sulle tracce del culto pagano del dio Mithra in tre tappe
Scavando nei cunicoli e nelle cavità di quell'immenso labirinto che è la città greco-romana, gli archeologi hanno rinvenuto tracce del culto pagano del dio Mithra.
In cima all'obelisco dell'Immacolata si nasconde una misteriosa figura...
A Napoli la storia dell'arte si e i monumenti sono avvolti da un alone di mistero, come nel caso dell'obelisco dell'Immacolata nella centrale Piazza del Gesù Nuovo, in cima al quale appaiono presenze tutt'altro che rassicuranti...