Passeggiata ad Amalfi

- Costiera amalfitana: dal 1997 Patrimonio dell'Umanità!
Il più celebre monumento è il Duomo di Amalfi in stile arabo-siciliano e dedicato a Sant'Andrea, patrono della città.
Esso è il principale luogo di culto della città ed è un edificio composto da sovrapposizioni ed affiancamenti di varie chiese di varie epoche, quindi è un vero e proprio complesso. La parte più bella della Cattedrale di Sant’Andrea è il Chiostro del Paradiso, vero e proprio angolo d'oriente nel sud Italia.
Consiste in un quadriportico con archi a sesto acuto intrecciati, tipici dell'arte arabo-normanna, e sorretti da finissime colonnine binate.
La città è sede di diversi musei, che raccontano vari aspetti della storia della città: Museo civico di Amalfi, Museo degli Antichi Mestieri e dell'Arte Contadina, Museo Diocesano, Museo della Carta, Museo della Bussola e del Ducato marinaro di Amalfi.
Ad Amalfi si svolge un evento speciale, ogni quattro anni, denominato la Regata delle Antiche Repubbliche Marinare.
Questa manifestazione sportiva di rievocazione storica, che si svolge nel mese di giugno, è stata istituita nel 1955 con lo scopo di ricordare le imprese e la rivalità delle più note Repubbliche marinare italiane: Amalfi, Genova, Pisa e Venezia. È una gara condotta con l’utilizzo di galeoni, ricostruiti su modelli del XII secolo, spinti da otto rematori e guidati da un timoniere.
La regata è preceduta da un corteo storico, composto da alcuni figuranti che interpretano antichi personaggi, caratterizzanti ciascuna Repubblica.
Dal porto turistico di Amalfi è possibile raggiungere svariate località: Capri, Positano, Maiori, Minori, Cetara e Salerno.